Aromaterapia

Il nome deriva dal latino lavare, infatti i romani aromatizzavano l'acqua per fare il bagno proprio per le proprietà rilassanti che per l'organismo.

ANTISETTICO: la lavanda ha proprietà antisettiche e calmanti della pelle. L'essenza diluita in una crema rinfrescante aiuta come doposole nelle scottature. Pura aiuta a lenire il dolore delle punture di insetti.

La lavanda è un sonnifero naturale. Versate una goccia sul cuscino vi aiuterà a dormire. 

Per far seccare la lavanda bisogna appenderla in un luogo asciutto a testa in giù per due o tre settimane.

AMULETO: la spiga di lavanda è considerata un amuleto che regale prosperità, fecondità e ricchezza se portata nella tasca.

PROPRIETA': stimola l'appetito, è diuretica, regola e tonifica il cuore, favorisce la guarigione di ferite e la cicatrizzazione, antinffammatorio, aiuta nelle indisposizioni delle vie respiratorie, favorisce il flusso mestruale, è utile contro i morsi di serpente, parassiti e insetti, ha un effetto benefico sulla pelle.

Acqua di lavanda: versate in un flaconcino di vetro scuro un ottavo di litro di alcool buongusto, più sei gocce di essenza di lavanda e tre di bergamotto. Lasciate riposare tre giorni poi agitate.

Fiori di Bach
Agrimony

Floriterapia Applicata

Aromaterapia

Aromaterapia

La lavanda   

COCKTAIL DEL GIORNO AFORISMA DEL GIORNO
CONSIGLI PRATICI

Questo mese   potete  trovare  tanti  consigli utili per  utilizzare aceto, bicarbonato e  limone e  in più come avere capelli splendenti.

Inserisci gratis un link al tuo sito preferito
Accesso utenti Registrati

Registrati adesso

Donne sul web

UTILISSIMO!   TROVA: